Product Description
Per la sua collocazione geografica, alla destra della valle scavata dal fiume Aterno, Raiano ricade nel territorio dei Corfinienses a soli 3 km dai resti dell’antica città italica di Corfinium. Sulla collina del Castellone, sorse nel medioevo la Villa Ragiani o CASTRUM RADIANI, la cui prima notizia certa risale nell’anno 872 d.C. Il vecchio centro fu abbandonato nella seconda metà del XV secolo in seguito ad eventi tellurici ; i suoi abitanti tornarono ad insediarsi più a valle, su una modesta altura ai margini della via Consolare nel punto in cui da essa si separa il Tratturo: nasce così l’insediamento ancor oggi chiamato Raiano Vecchio , coincidente con l’attuale quartiere S. Antonio, dal nome dell’antica chiesa ivi esistente dedicata a sant’Antonio abate, compatrono di Raiano.
Benedetto Croce stesso era solito passare tempo a Raiano, ospite al palazzo Sagaria Rossi. Oltre a Croce, altri personaggi illustri visitavano la famiglia Sagaria Rossi: Cesare De Lollis, Antonio Anile e l’editore Giovanni Laterza. Quest’ultimo scrisse:A Raiano ed al palazzo Rossi Sagaria è legata la storia degli »Scrittori italiani».
Comuni Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Corfinio, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Pratola Peligna, Prezza, Vittorito
Recensioni
There are no reviews yet.