Product Description
Il territorio dell’Alto Sangro fu abitato sin dal Paleolitico superiore come attestato dai ritrovamenti archeologici effettuati nella grotta «Achille Graziani». È probabile che i primi abitanti di questo territorio fossero gruppi di cacciatori provenienti da quote più basse, i quali raggiungevano periodicamente queste montagne alla ricerca di selce e di grosse prede. Con il processo di romanizzazione che seguì le guerre sannitiche nell’Alto Sangro si affermò la pastorizia transumante verso l’odierna Puglia settentrionale. L’origine dell’abitato di Civitella Alfedena fu coeva allo spopolamento di Rocca Intramonti, antico centro abitato sorto ai piedi della Camosciara, abbandonato dai suoi abitanti tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV secolo.
Civitella Alfedena, avendo una popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, fu accorpato al comune di Villetta Barrea fino al 1853. Inoltre, la crisi della pastorizia transumante insieme all’incremento demografico, contribuirono ad accrescere il fenomeno dell’emigrazione oltreoceano, che ebbe il suo apice tra gli ultimi anni del XIX secolo e i primi anni del XX secolo.
Comuni confinanti: Barrea, Opi, Scanno, Settefrati (FR), Villetta Barrea
Recensioni
There are no reviews yet.