Product Description
Il Chronicon del monastero di San Vincenzo al Volturno documenta che nel 779 alcuni abitanti del Casale di Carapelle occuparono alcuni possedimenti del Monastero di S. Pietro in Trite , cella di S. Vincenzo al Volturno, e ne nacque una lunga e problematica contesa, che alla fine si risolse a favore del Monastero .
Carapelle dal 1807 al 1811 fu aggregata al Governo di Capestrano, dal 1811 al 1816 fu riunita amministrativamente al comune di Capestrano e dal 1816 divenne comune autonomo includendo Castelvecchio Carapelle fino al 1906, quando quest’ultimo se ne distaccò ottenendo l’autonomia comunale.
1933 per distinguersi dall’omonima Carapelle in provincia di Foggia, centro fondato da re Ferdinando di Borbone nel 1774.
Nel 1911 viene inaugurato il primo acquedotto, con le acque del Monte Prena.
Comuni confinanti: Calascio, Capestrano, Caporciano, Castelvecchio Calvisio, Isola del Gran Sasso d’Italia (TE), Navelli, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio
Recensioni
There are no reviews yet.