Product Description
La località, anticamente nota come Lavaretum, era luogo di villeggiatura degli abitanti della città sabina di Amiternum per la presenza di alcune sorgenti termali.
Nel XIII secolo prese parte, insieme agli altri castelli del contado, alla fondazione dell’Aquila; il ruolo del paese fu particolarmente importante poiché ai baretani venne assegnato il lotto posto all’estremità occidentale delle mura aquilane dove, alla fine del secolo, venne costruita porta Barete (originariamente porta di Lavareto).
Il paese, già distrutto durante la guerra tra L’Aquila e Amatrice nel 1347, nella sua storia ha subito gravi danni dai numerosi terremoti che si sono avvicendati e in particolare da quello del 1703, conosciuto come il grande terremoto.
Comuni confinanti: Cagnano Amiterno, L’Aquila, Montereale, Pizzoli
Recensioni
There are no reviews yet.