Product Description
Nelle zone circostanti tra il Cenozoico e il Mesozoico si è avuta un’orogenesi per sedimentazione carbonatica .
Il feudo nell’XI secolo appartenne ai Normanni, che edificarono il castello, e alla diocesi di Sulmona. Risalgono i primi nuclei religiosi di San Cesidio di Castrovalva e Santa Maria ad Nives. Durante l’impero svevo, Federico II si trovò a lottare contro il conte Tommaso, che aveva fatto affidamento sullo zio Raynaldo. Dopo la loro sconfitta, il feudo di Anversa fu ceduto al giovane Rinaldo, che fondò la contea del borgo.
Nel XV secolo il borgo fu possesso di Jacopo Caldora, e successivamente degli aragonesi, che costruirono un palazzo ducale sul vecchio castello abbandonato. Nel 1905 il borgo è visitato dal poeta Gabriele D’Annunzio, in compagnia del filologo sulmonese Antonio De Nino, appassionato scopritore del passato romano abruzzese nel circondario. D’Annunzio fu impressionato dalle rovine del castello normanno e dalla triste decadenza della nobile famiglia Sangro, e scriverà la tragedia La fiaccola sotto il moggio.
Nel XX secolo la popolazione subisce un notevole calo demografico . La popolazione passa dai 1934 abitanti nel 1901, agli attuali poco più di 400 abitanti.
Comuni confinanti: Barrea, Montenero Val Cocchiara (IS), Picinisco (FR), Pizzone (IS), Scontrone
Recensioni
There are no reviews yet.